Come la mindfulness può aiutarti a realizzare ed affrontare il cambiamento?
Il cambiamento, anche quando ricercato e desiderato, può comportare emozioni intense, spesso contrastanti, tra cui alcune percepite come “negative”: paura, preoccupazione, frustrazione.
Ogni situazione di cambiamento è caratterizzata da dinamiche uniche, ed è quindi difficile poter dare indicazioni valide “sempre”. Non può esistere il consiglio adatto a tutti anche perché ognuno di noi è diverso, ha un vissuto diverso e attitudini diverse.
Nello stesso tempo, l’ascolto di sé e la mindfulness ci possono aiutare a realizzare e ad affrontare qualsiasi tipo di cambiamento con consapevolezza e maggiore serenità.
Vediamo come.
Consapevolezza di sé
Cosa si intende per consapevolezza di sé?
Avere consapevolezza di sé significa sapere chi sei tu, al di là di come ti vedono gli altri, e quali sono i tuoi valori più importanti.
Conoscere i tuoi valori “guida” è fondamentale per consentirti di fare scelte allineate a te stesso.
Ti faccio un esempio.
Mettiamo che un tuo valore fondamentale sia la giustizia. Se così è, lavorare, ad esempio, in un ambiente in cui percepisci dinamiche di ingiustizia, sarà per te un compromesso molto più difficile da accettare che per qualcuno per cui questo valore non è così fondamentale.
Siamo esseri umani e sappiamo che, spesso, il compromesso è l’unica strada per raggiungere ciò che desideriamo. Tuttavia, esistono diverse tipologie di compromessi.
Quando il compromesso ti porta a calpestare quelli che sono i tuoi valori fondamentali, sul medio periodo questo potrà causare un disallineamento da te stesso e, con il tempo, generare in te frustrazione, infelicità, ansia
Come esercizio, può esserti utile elencare da un minimo di 3 a un massimo di 7 valori che sono per te fondamentali. Una volta identificati questi valori, chiediti quanto la tua vita sia, in questo momento, allineata a questi valori.
Conoscere i tuoi valori ti consente anche di comprendere facilmente quali, tra i tuoi desideri, ti appartengono realmente e quali derivino parzialmente da condizionamenti esterni, dalle aspettative degli altri su di te, da pressioni sociali e dal giudizio altrui.
Consapevolezza di dove ti trovi
Consapevolezza di dove ti trovi, ovvero quanto sei soddisfatto dei diversi ambiti della tua vita (lavoro/famiglia/amici/salute/situazione finanziaria/attività ricreative/ambiente esterno/amore) e cosa potresti fare per stare meglio.
Avere la consapevolezza di cosa è sotto il tuo controllo e cosa invece non puoi controllare, ci consente di agire in modo funzionale ed efficace, senza disperdere energie su cose fuori dal nostro controllo.
Riduci l’ignoto
Spesso il cambiamento genera paura in quanto si abbandona “un porto conosciuto” per “l’ignoto”.
Nello stesso tempo, c’è quasi sempre qualcosa che puoi fare per ridurre “l’ignoto”. Cerca di acquisire le informazioni che puoi, al fine di allineare maggiormente le aspettative a ciò che sarà.
Visualizzazione
Le tecniche di visualizzazione sono esercizi che ti possono aiutare a raggiungere i tuoi obiettivi. Visualizzare significa immaginare intensamente alcune situazioni, allenando così la nostra mente a trovarsi in quella specifica situazione.
Vediamo due esempi
Esempio 1
Pensa a un esame, a un colloquio di lavoro, a un discorso in pubblico o a qualsiasi circostanza che può generare ansia: visualizzare allena la mente, attraverso le immagini, a trovarsi in quella situazione e a gestire eventuali ostacoli. E’ probabile che quando ci troveremo nella situazione visualizzata riusciremo a tenere maggiormente sotto controllo l’ansia.
Esempio 2
Pensa a un obiettivo che richiede un processo piuttosto lungo (come, ad esempio, cambiare lavoro): visualizzare il processo aiuta a comprendere le caratteristiche che desideriamo trovare nel nuovo lavoro, a individuare i vari passi da compiere, i possibili ostacoli e le diverse alternative per superarli o aggirarli.
Tu non sei i tuoi pensieri
Quando ti senti perso tra pensieri intrusivi, che generano ansia o paura, prova a ricordarti che tu non sei i tuoi pensieri. Osservali, prendine consapevolezza, e poi lasciali fluire.
Impara a gestire l’ansia e lo stress
Gestire l’ansia e lo stress è possibile.
Lo stress fisiologico è una reazione legata alla produzione di cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali quando percepiamo una situazione di “pericolo”. Trascorsa la situazione “di pericolo”, il livello di cortisolo dovrebbe riequilibrarsi. Quando questo non succede, lo stress fisiologico può trasformarsi in stress cronico, causando malessere.
Gestire lo stress è possibile, attraverso la respirazione diaframmatica e consapevole e attraverso la meditazione.
Attraverso la consapevolezza, la visualizzazione, la respirazione consapevole e la meditazione è possibile realizzare e affrontare il cambiamento con maggiore serenità.
Se ti trovi in una fase di cambiamento e vorresti gestirla al meglio per te, oppure se desideri un cambiamento ma per diverse ragioni non lo hai ancora realizzato, il mio webinar di gruppo può aiutarti e darti strumenti concreti che ti possono aiutare a realizzare e gestire il cambiamento. Scopri qui le prossime date.
Se invece vuoi approfondire il tema della respirazione, imparare a respirare correttamente e consapevolmente e apprendere diverse tecniche di respirazione, nella mia Academy trovi il video corso di respirazione base e il video corso di respirazione completo.