Malasana, o yogi squat, è una posizione particolarmente indicata in gravidanza, in quanto distende i muscoli del pavimento pelvico. Inoltre, la pratica di Malasana ha altri benefici, tra cui:
– rinforza i muscoli delle gambe e dell’addome
– aiuta a distendere la colonna vertebrale
– è una posizione che infonde calma e tranquillità
– aiuta la digestione, massaggiando gli organi addominali interni
– rende forti le articolazioni delle caviglie e delle ginocchia
Come praticare Malasana
Parti dalla posizione Dandasana, seduto, con la colonna dritta ma non rigida, le gambe distese davanti e le braccia lungo il tronco, con i palmi delle mani appoggiati di fianco ai glutei.
Piega entrambe le ginocchia (una alla volta) fino a quando i polpacci toccano il retro delle cosce.
Con il peso sulla pianta dei piedi, porta il busto in avanti sollevando i glutei da terra. Cerca di mantenere i talloni appoggiati. Se non ci riesci, nessun problema, riprova utilizzando un cuscino su cui puoi appoggiare i talloni.
Con le cosce leggermente più larghe del busto, espira, portando il busto tra le cosce.
Mantieni la colonna dritta.
Controindicazioni e precauzioni
Questa posizione non è indicata se hai problemi alle articolazioni dellle anche, delle ginocchia o della caviglia o se soffri di lombalgia.
Malasana ci aiuta a riequilibrare il primo chakra, Muladhara, il Chakra della Radice.
Un disequilibrio di Muladhara può causare insicurezza, instabilità emotiva, attacchi di panico, disturbi del sonno, incapacità di prendere decisioni.
Malasana ci connette con le energie della terra, con un’energia che scorre verso il basso e ci radica.