viaggi e ritiri di yoga e benessere - percorsi di coaching 1:1 e di gruppo - richiedi informazioni

Il primo Chakra: Muladhara, il Chakra della Radice

balasana yoga prim o chakra

Il primo Chakra, Muladhara, è il Chakra della Radice (se vuoi approfondire cosa sono i Chakra, leggi questo blog post).

Associato all’elemento terra, rappresenta la base, il radicamento, ed è connesso con il sentirsi stabili e con l’istinto di sopravvivenza. Muladhara si trova alla base della colonna vertebrale, in corrispondenza del perineo, tra l’ano e i genitali. È associato al colore rosso e al senso dell’olfatto. 

Il Chakra della Radice è il Chakra più elementare ma, nello stesso tempo, fondamentale in quanto, trovandosi in basso, sostiene tutto quanto si colloca al di sopra. 

Nella pratica Yoga delle Asana, è importante iniziare da questo livello per creare radici solide.

Dal punto di vista fisico, è connesso con il sistema osteologie-articolare (ciò che ci sostiene), con i talloni (postura eretta), i piedi, le unghie (difesa), le ghiandole surrenali (paura), con il naso e l’olfatto, senso sottovalutato, che tuttavia determina le nostre preferenze in termini di alimentazione, sessuali e di ambiente.

Quando il primo Chakra è bilanciato, ci trasmette stabilità e sicurezza, avvertiamo le nostre fondamenta solide, sentiamo soddisfatti i nostri bisogni primari necessari alla sopravvivenza e ci sentiamo radicati nel nostro corpo fisico e nella terra. Il suo bilanciamento è fondamentale per avere un buon equilibrio fisico e psicologico.

Se sbilanciato, può generare insicurezza, ansia, apatia, insonnia, incapacità di prendere decisioni, attacchi di panico, problemi di digestione.

Anche un eccesso di questo Chakra può portare disequilibri quali rigidità mentale ed aggressività.

Quando è importante prestare particolare attenzione al suo equilibrio?

Sempre, e in misura maggiore durante i periodi di grandi cambiamenti, come la fine di una relazione, un trasloco, un cambio di lavoro qualsiasi altro avvenimento che percepiamo come mutazione significativa delle condizioni pre-esistenti, che potrebbe compromettere la nostra sensazione di stabilità o sicurezz , è importante prestare particolare attenzione a questo Chakra.

Alcuni sintomi di un blocco di Muladhara possono essere: 

  • disturbi legati all’ansia e allo stress,
  • depressione,
  • attacchi di panico,
  • problemi al colon o alla vescica,
  • disconnessione e alienazione da chi ci circonda,
  • incapacità di agire e prendere decisioni.

Come possiamo riequilibrare il primo Chakra?

Innanzitutto, attraverso una respirazione consapevole, addominale e diaframmatica (qui trovi i miei corsi di respirazione e meditazione).

In secondo luogo, con la meditazione, in particolare utilizzando il Mantra “Lam”.

I Chakra si possono riequilibrare attraverso la pratica Yoga delle Asana. Ogni Asana è più o meno collegata con uno o più Chakra. Di conseguenza, per sbloccare un determinato Chakra è possibile strutturare una pratica che includa le Asana più indicate per riequilibrare quel singolo centro energetico.

Vediamo quali sono alcune Asana consigliate per riequilibrare Muladhara:

 
Per rendere più efficace la pratica Yoga indirizzata a riequilibrare il primo Chakra, possiamo utilizzare anche oli essenziali quali: cedro, geranio e ginepro.
 
Se desideri scoprire se hai bisogno di riequilibrare i tuoi Chakra, puoi contattarmi qui.