Cosa si intende per visualizzazione?
Le tecniche di visualizzazione sono esercizi, assimilabili alla meditazione, che ci possono aiutare a raggiungere i nostri obiettivi.
Visualizzare significa immaginare intensamente alcune cose o situazioni, al fine di provocare la realizzazione e il raggiungimento di un determinato scopo.
Non stiamo parlando di una formula “miracolosa” per ottenere ciò che si vuole, bensì di sfruttare al meglio le potenzialità della nostra mente.
Il pensiero, infatti, attraverso le immagini, allena il cervello al raggiungimento dell’obiettivo, utilizzando quelle che vengono chiamate “capacità predittive”.
Un aspetto importante che può determinare l’efficacia della visualizzazione è la capacità di focalizzarsi sul processo per raggiungere l’obiettivo più che sull’obiettivo stesso.
Facciamo un esempio.
Pensiamo ad una persona insoddisfatta del proprio lavoro, che si pone come obiettivo quello di trovare un impiego più soddisfacente in un determinato settore.
Attraverso la visualizzazione dell’obiettivo e del processo necessario al suo raggiungimento, questa persona può allenare il cervello a vivere mentalmente quella situazione, rendendo più semplice il raggiungimento del traguardo.
Quale potrebbe essere, di fatto il processo per riuscire nell’intento di trovare un lavoro più soddisfacente? Identificare tale lavoro in modo più preciso (ruolo, aziende dove è possibile svolgerlo, luogo geografico, caratteristiche quali flessibilità o meno, eccetra), dedicare più tempo a tale ricerca (tutti i giorni per un’ora, ad esempio), parlarne con persone che potrebbero aiutarci.
Le tecniche di visualizzazione possono anche aiutare a identificare soluzioni meno “immediate”, come ad esempio pensare di cambiare città o paese per trovare tale lavoro, sempre che questo sia percorribile e di interesse.
Visualizzare con regolarità, inoltre, ci consente di riflettere su quanto sia importante questo traguardo e se, di fatto, non sia un mezzo per raggiungere un altro obiettivo. Questa persona, ad esempio, potrebbe realizzare, visualizzando, che trovare “quel” lavoro in “quel” settore non sia poi così importante, quanto invece può esserlo migliorare la propria situazione economica, avere maggiore flessibilità oppure semplicemente lavorare in un contesto più piacevole.
Facciamo un altro esempio, sicuramente molto comune.
Pensiamo all’obiettivo di superare un esame impegnativo. Visualizzare le circostanze dell’esame (l’aula, la/il docente, i suoni intorno a noi, il contesto) allena la nostra mente a trovarsi in quella determinata situazione, aiutandoci a prevenire un eccesso di ansia quando saremo lì, a sostenere l’esame.
Anche visualizzare il processo con cui si arriva al superamento dell’esame, come ad esempio un intenso periodo di studio, ci aiuta a vivere quei momenti con maggiore consapevolezza e serenità, oltre ad allenare il nostro cervello all’immagine di trascorrere molto tempo studiando, con concentrazione.
Di fatto, creando una situazione nella nostra mente, il cervello andrà ad elaborare possibili scenari e soluzioni.
Infine, visualizzare ci aiuta a capire se l’obiettivo che ci poniamo è effettivamente “nostro” oppure deriva da condizionamenti esterni. In questo secondo caso è consigliabile “lavorare” sulla propria consapevolezza, sempre attraverso la visualizzazione o la meditazione.
Le tecniche di visualizzazione possono essere applicate a qualsiasi ambito e situazione. Tuttavia, è importante che l’obiettivo non sia troppo generico (ad esempio “voglio stare bene”). Quanto più è possibile rappresentare l’obiettivo con un’immagine, tanto più le tecniche di visualizzazione saranno efficaci.
Come si può quindi visualizzare efficacemente?
Innanzitutto creando spazio e tempo per te stessa/ te stesso.
Un angolo di casa dove non sei disturbata/o e dove riesci a isolarti. Oppure un parco, un bosco o un luogo dove ti senti in un’atmosfera tranquilla. Cerca di dedicare anche solo venti minuti al giorno, con regolarità, alla pratica di visualizzazione.
Indossando vestiti comodi, puoi sederti o sdraiarti. Come per la meditazione, suggerisco di fare attenzione a mantenere la colonna vertebrale dritta (evitare quindi materassi o divani troppo morbidi) in modo da lasciar fluire la respirazione.
Chiudi gli occhi e sei pronta/pronto per cominciare a visualizzare il tuo obiettivo e il processo per raggiungerlo.
Con un percorso di coaching individuale o di gruppo posso aiutarti a trasformare i tuoi sogni in obiettivi concreti, e supportarti lungo la strada per raggiungerli.
Ho supportato molte donne nel loro percorso verso una vita più allineata a loro stesse. In particolare, se desideri avviare una tua attività o sei già una libera professionista, posso aiutarti sia con un percorso di coaching che con consulenze mirate (grazie alla mia Laurea in Economia Aziendale, al mio Master in Management e a 15 anni di lavoro in ambito economico-finanziario presso realtà consolidate a livello nazionale e internazionale) a rendere il tuo business solido.
Se desideri avere più informazioni, puoi prenotare una call conoscitiva gratuita di 30 minuti.